1625

Alcuni fatti che magari non conoscete sul caffè.

Il caffè è una delle bevande più popolari (dopo l'acqua): quasi 1,6 miliardi di tazze di caffè sono consumate nel mondo ogni giorno. Numeri impressionanti, non è vero? Il caffè è popolare in ogni parte del pianeta, ma c’è almeno qualche fatto interessante di cui potreste non essere al corrente.

Chi beve più caffè?

La Finlandia è quella che beve più caffè: questo Paese totalizza fino a 12 kg pro capite annualmente. Allo stesso tempo, Porto Rico si colloca all'ultimo posto con 0,4 kg di caffè pro capite.

L'Italia si classifica soltanto al 12° posto con 5,9 kg di caffè pro capite dopo Svizzera, Canadà, Danimarca, Austria ed altri. Il consumo medio mondiale è di 1,3 kg pro capite all'anno.

La bevanda non contiene solamente caffeina.

Il caffè contiene almeno 1.000 composti chimici. Alcuni di essi sono una fonte costante di scoperte scientifiche e possono essere usati in futuro per il trattamento di malattie cardiache, insonnia, ecc. Inoltre, l'OMS ha recentemente rimosso dal caffè tutte le diffidenze dei decenni passati, perché prima si credeva che la bevanda contenesse composti cancerogeni. I cristalli di caffeina visti al microscopio vengono mostrati nella foto.

Qual è il momento migliore per un caffè?

La scienza vi dirà tutto. Si può bere il caffè in qualunque momento? Non proprio. Quasi tutti sanno che non riusciranno a dormire dopo aver bevuto il caffè a fine giornata. Beh, e che dire del resto del tempo? Qual è l’ora migliore per la caffeina?

Secondo la neurobiologia e la crono-farmacologia, le branche della medicina che studiano il consumo di droghe o sostanze psicoattive con il funzionamento dell'orologio biologico di un essere umano, l'orario migliore è il mattino dalle 9:30 alle 11:30.

È una medicina.

Uno studio del 2008 dell'Università svedese di Lund ha scoperto che bere caffè riduceva il rischio di cancro al seno - almeno per le donne con una versione normale del gene CYP1A2 che aiuta a metabolizzare gli estrogeni e il caffè.

La Scuola di Salute Pubblica di Harvard ha annunciato uno studio su 48.000 uomini che hanno ridotto il loro rischio di cancro alla prostata del 60% bevendo sei o più tazze di caffè al giorno nel 2011.

Le notizie recenti inoltre evidenziano l'effetto del caffè come "antidepressivo". Secondo la Scuola di Salute Pubblica di Harvard, le persone che consumano da 2 a 4 tazze di caffè al giorno hanno il 50% di probabilità di suicidio in meno rispetto agli altri.

Origini del suo nome.

Alcuni mercanti arabi portarono i chicchi di caffè, da cui ricavavano una bevanda calda tonificante chiamata qahwa ("rinfrescante, corroborante"), dai loro viaggi attraverso l'Africa nel remoto anno 1000. In seguito, il nome è migrato alla parola turca kahve e al caffè italiano. Tuttavia, c’è chi asserisce che il nome derivi in verità da Kaffa, la regione etiope in cui gli alberi del caffè crescono selvatici nella natura.

Alle persone creative piace il caffè.

Al grande compositore Johann Sebastian Bach piaceva così tanto il caffè da dedicargli un'intera cantata: Kaffeekantate, eseguita a Lipsia, in Germania, tra il 1732 e il 1735.

Pure gli atleti amano il caffè.

I ricercatori dell'Università del Queensland, che pubblicarono i loro risultati sulla rivista Scienza e Medicina negli Sport, asserirono che i loro 14 ciclisti, che bevettero caffè un'ora prima della gara, aumentarono le loro prestazioni atletiche del 2%.

Perché il caffè che si beve da alcune parti (come Napoli) è più forte?

Dipende in parte dalla miscela. I due principali tipi di caffè, Robusta e Arabica, non hanno le stesse caratteristiche organolettiche. La Robusta può avere il doppio di caffeina rispetto all'Arabica (che è più pregiata ma meno "forte"). Inoltre, la forza dipende dal processo di tostatura del caffè.

Decaffeinato?

Non proprio. Il caffè decaffeinato naturale è la Coffea charrieriana, coltivata in Camerun. Il resto del caffè proposto è decaffeinato artificialmente. Ma è in realtà impossibile eliminare completamente la caffeina. Secondo uno studio dell'Università della Florida, un quinto o un decimo di una tazza di caffè espresso normale sarà in media equivalente a una tazza decaffeinata.

Qual è il modo migliore di preparare il caffè?

Prima dell'invenzione della caffettiera Moka in Italia, il caffè veniva preparato di solito con caffettiere di tipo napoletano. Questi dispositivi, che sono ancora diffusi in alcune zone dell’Italia meridionale, sono costituiti da due contenitori, posti uno sopra l'altro, e separati da un filtro riempito di caffè. Quando l'acqua nel cilindro inferiore comincia a bollire, la caffettiera è tolta dal fuoco e capovolta. In questo modo, l'acqua gocciola attraverso il caffè macinato grazie alla forza di gravità ed estrae aromi ed essenze. Il processo d’estrazione è simile ma più veloce nella caffettiera Moka. Difatti, il vapore surriscaldato spinge rapidamente l'acqua bollente su per il filtro. Così, il caffè viene estratto e versato nella parte alta in meno di un minuto. 

Qual è il miglior sistema? Quello napoletano, perché il filtraggio è più lento, e l'aroma del caffè cambia di meno quando viene a contatto con l'acqua surriscaldata.

Richiamatemi!
Ваш заказ готов к оформлению
Личный кабинет
Вам будет доступна история заказов, управление рассылками, свои цены и скидки для постоянных клиентов и прочее.
Ваш логин
Ваш пароль
Dalle ore 10:00 alle 18:00
Risponderemo a tutte le vostre e-mail!
Negozi ufficiali e magazzini in tutta la Italia